Se cerchi il dipinto di natura morta perfetta in vendita per la tua casa ecco quello che fa per voi, dai tradizionali quadri di natura morta di frutta a quelli di fiori e tanto altro.
” La vendita dei lavori e’ gestita da Singulart entra nella piu’ importante piattaforma di vendita Opere D’arte per consocere tutti i dettagli sulle sue Opere,immagini,descrizioni e prezzi “
Tavola di fichi
Tavola di fichi olio su tela 70x50 Nel dipingere questi fichi, ho cercato di catturare non solo la loro dolcezza ma anche il contrasto tra la loro esteriorità sobria e l'intensa vivacità interna. Usando l'olio, sono riuscito a enfatizzare la morbidezza della polpa e la texture vellutata della scorza. Quest'opera riflette la bellezza nascosta che risiede nelle cose semplici e porta nell'ambiente domestico un'aura di calore e accoglienza sottolineata dalle tonalità terrose dello sfondo.
Natura morta
Arte-Genere pittorico in cui il soggetto consiste quasi esclusivamente in cose inanimate ( fiori,frutta,verdura,selvaggina uccisa,prodotti della pesca,panneggiutensili )e la figura umana,quando vi compare,ha importanza secondaria.Tra le prime nature morte vi sono quelle alessandrine del III-II sec. a.C. nel genere della rinopographia ( pittura di cose piccole per contenuto ed importanza ) il cui ricordo rimane nei dipinti e negli emblemi musivi di Pompei, Ercolano,Stabia,Roma del I-IV sec.Nella pittura europea di tutti i tempi non sono mai mancati brani di natura morta,sia pure come elemento secondario in raffigurazioni piu complesse,ma come genere a se’ stante comincio’ ad essere trattato dalla fine del XVI sec, anche perche’ prediletto dal nascente collezionismo borghese;la natura morta fu’ svilupppata soprattutto nelle scuole olandesi e fiamminche del XVII-XVIII sec,dove ebbe interpreti d’eccezione ( P.Claesz, J. Fyt, G.Met-su,S.Ruysdael, D.Seghers). Per l’Italia vanno ricordati il Castello di frutta,del Caravaggio (1596) e nel XVII sec le nature morte di E. Baschenis,B.Castiglione,M.dei Fiori,B.Strozzi; per la Spagna, nel XVII sec,D.Velasquez e F.Zurbaran; per la Francia,nel XVIII sec. J.B.Chardin.La Natura morta ha avuto un notevole sviluppo nel XIX-XXsec. prima come diretta osservazione del vero,poi come pretesto per liberare ricerche formali ed espressive ( P.Cezanne,H.Matisse,G.Braque,P.Picasso,G.Morandi )